Molti esperti ritengono che il problem solving sarà una delle competenze più richieste nel mondo del lavoro: spesso non è l'entità del problema a fare la differenza ma il modo in cui reagiamo, lo affrontiamo e lo risolviamo.
Possiamo definire il problem solving come un metodo per porsi domande corrette davanti a un problema fornendo risposte efficaci ecco perché gli strumenti sono molto importanti.
Winston Churchill ha detto che "Un pessimista vede difficoltà in ogni opportunità; un ottimista vede l'opportunità in ogni difficoltà".
Molti esperti ritengono che il problem solving sarà una delle competenze più richieste nel mondo del lavoro: spesso non è l'entità del problema a fare la differenza ma il modo in cui reagiamo, lo affrontiamo e lo risolviamo.
Possiamo definire il problem solving come un metodo per porsi domande corrette davanti a un problema fornendo risposte efficaci ecco perché gli strumenti sono molto importanti.
Winston Churchill ha detto che "Un pessimista vede difficoltà in ogni opportunità; un ottimista vede l'opportunità in ogni difficoltà".
Quindi, allo stesso modo, l'abile problem solver è una persona che si concentra sull'obiettivo pensando agli strumenti che ha evitando di perdere tempo in discussioni sul problema, il focus è la soluzione e lì si orientano la sua attenzione e le sue energie.
Il Metodo 8D è uno strumento di Problem Solving molto potente e diffuso nel mondo dei sistemi qualità automotive ed in questo corso ne imparerai le basi in poco tempo ed in modo piacevole.
> Questo corso è pensato per chi vuole evitare di perdere tempo, infatti imparerai le basi del metodo 8D in circa un'ora.
In questo corso imparerai:
come è nato il Metodo 8D,
le fasi e la sequenza che compongono il metodo,
la differenza esistente fra azione correttiva ed azione di contenimento,
l'atteggiamento dell'abile problem solver.
Questo corso è pensato per:
imprenditori,
consulenti aziendali,
manager,
professionisti,
responsabili di sistemi di gestione,
persone interessate al Management.
In questa breve lezione ti introduco il corso condividendo alcune informazioni di servizio utili per te.
Ti consiglio di scaricare subito il QUADERNO del CORSO.
In questa lezione scoprirai cosa è il Metodo 8D e la sua struttura passando attraverso la differenza fra "azione correttiva" e "azione di contenimento".
In questa lezione parliamo della prima fase del Metodo 8D, la definizione del team.
In questa lezione parliamo della seconda fase del Metodo 8D, la descrizione del problema.
In questa lezione parliamo della terza fase del Metodo 8D, il contenimento.
In questa lezione parliamo della quarta fase del Metodo 8D, l'identificazione della causa radice.
In questa lezione parliamo della quinta fase del Metodo 8D, la scelta dell'azione correttiva.
In questa lezione parliamo della sesta fase del Metodo 8D, la verifica dell'efficacia dell'azione correttiva.
In questa lezione parliamo della settima fase del Metodo 8D, la prevenzione.
In questa lezione parliamo dell'ottava ed ultima prima fase del Metodo 8D, il riconoscimento degli sforzi del team.
In questa lezione ripassiamo le fasi del Metodo 8D e condivideremo alcuni consigli operativi.
--> Scarica la mappa mentale riassunto del corso!
Questa è una lezione bonus in cui voglio condividere una serie di informazioni utili per te se vorrai rimanere in contatto con me.
OpenCourser helps millions of learners each year. People visit us to learn workspace skills, ace their exams, and nurture their curiosity.
Our extensive catalog contains over 50,000 courses and twice as many books. Browse by search, by topic, or even by career interests. We'll match you to the right resources quickly.
Find this site helpful? Tell a friend about us.
We're supported by our community of learners. When you purchase or subscribe to courses and programs or purchase books, we may earn a commission from our partners.
Your purchases help us maintain our catalog and keep our servers humming without ads.
Thank you for supporting OpenCourser.